• Area Riservata
  • Home
  • Il Consorzio
    • La Storia
    • Organi Direttivi
    • Statuto
    • Personale
    • Università Consorziate
    • Collaborazioni
  • Attività
    • La Ricerca
    • Infrastrutture di Ricerca e Formazione
  • Progetti
    • Progetti in esecuzione
    • Progetti conclusi
  • Comunicazione
    • News e Comunicati
    • Eventi
      • Archivio eventi
    • Il 5×1000 alla ricerca!
  • Avvisi
    • Avvisi per selezione persone giuridiche
    • Avvisi per selezione persone fisiche
    • Incarichi affidati
  • Contatti
  • Home
  • Il Consorzio
    • La Storia
    • Organi Direttivi
    • Statuto
    • Personale
    • Università Consorziate
    • Collaborazioni
  • Attività
    • La Ricerca
    • Infrastrutture di Ricerca e Formazione
  • Progetti
    • Progetti in esecuzione
    • Progetti conclusi
  • Comunicazione
    • News e Comunicati
    • Eventi
      • Archivio eventi
    • Il 5×1000 alla ricerca!
  • Avvisi
    • Avvisi per selezione persone giuridiche
    • Avvisi per selezione persone fisiche
    • Incarichi affidati
  • Contatti

REMO

  • Sei qui:
  • Home
  • Progetti
  • Progetti conclusi
  • REMO
  • Progetti
  • Progetti in esecuzione
  • Progetti conclusi
MACROAREA D’INTERVENTO AMBIENTE E TERRITORIO (Agrometeorologia)
TITOLO REMO – Rete di monitoraggio per viticoltura e frutticoltura: miglioramento della qualità dei prodotti e della competitività economica.
PAESI COINVOLTI Italia
CAPOFILA CINFAI
PARTNER CERTA, CORISSIA, Az. Agr.Tirrito Margherita, Az. Agr. Marchese Ragona Gilberto, Az. Agr. Leone Rosaria, Az. Agr. Battaglia Castrenze, Az. Agr.Taravella Giuseppe, Unione Provinciale Agricoltori, QUIPO Srl, BTD Energica Società Srl,Agroservice FTM Srl, TerredondaSrl
ENTE FINANZIATORE Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2007–2013, Misura 124
DURATA 11.2011 – 02.2014
SINTESI Obiettivo del progetto REMO è stata la realizzazione di una rete di monitoraggio per l’individuazione delle condizioni micro-meteorologiche locali ottimali al fine di ridurre la somministrazione di fitofarmaci e produrre:
  • Una riduzione dei trattamenti, con minori costi e oneri gestionali per le imprese e maggiore sicurezza per gli operatori;
  • Un miglioramento della qualità del prodotto in termini di sicurezza per i consumatori;
  • Una riduzione dell’inquinamento delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo).

 

Scroll
Presidente:
Presidente Pro Tempore Prof. Giovanni Perona
Tel. + 39 349 5923326
Mail: giovanni.perona@cinfai.it

Sedi Operative:
1) via Bobbio 21/8 – 10141 TORINO
2) via Lavoratori vittime del Col du Mont, 28 - 11100
     AOSTA
3) via Pasubio, 77 - 63074 SAN BENEDETTO DEL
     TRONTO (AP)
Sede Legale:
Circonvallazione Clodia 76/A
00195 - ROMA

  • Privacy e Cookie policy
  • Legge 190/2012
@2017 CINFAI -  Web Engineering by Officina del Web -Roma