MACROAREA D’INTERVENTO | AMBIENTE E TERRITORIO |
TITOLO | FORALPS |
PAESI COINVOLTI | Austria, Italia, Slovenia |
CAPOFILA | UniTN UniTN – Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale CINFAI |
PARTNER | APAT – Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici; ARPALombardia, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia, Servizio Meteorologico Regionale, ARPAV – Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto; EARS – Agenzia Ambientale della Repubblica Slovena; OSMER – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Osservatorio Meteorologico Regionale; PAB – Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Idrografico; PAT – Provincia Autonoma di Trento, Servizio Prevenzione Calamità Pubbliche. Ufficio Neve, Valanghe e Meteorologia; RAVA – Regione Autonoma Valle d’Aosta. Direzione Protezione Civile, Ufficio Meteorologico; ZAMG-I, Istituto Centrale Austriaco di Meteorologia e Geodinamica: Ufficio Regionale per Tirolo e Vorarlberg; ZAMG-K, Istituto Centrale Austriaco di Meteorologia e Geodinamica: Ufficio Regionale per la Carinzia; ZAMG-S, Istituto Centrale Austriaco di Meteorologia e Geodinamica: Ufficio Regionale per Salisburgo e Alta Austria; ZAMG-W – Istituto Centrale Austriaco di Meteorologia e Geodinamica: Ufficio Regionale per Vienna, Bassa Austria e Burgenland |
ENTE FINANZIATORE | UE – Interreg IIIB “Spazio Alpino” 2000-2006 |
DURATA | 2005-2007 |
SINTESI | Il progetto FORALPS si è posto l’obiettivo di migliorare e integrare l’informazione meteo-climatica a supporto di una gestione sostenibile delle risorse ambientali nell’area Alpina, riservando una particolare attenzione alla risorsa acqua. L’idea centrale alla base del progetto è stata quella di promuovere presso le autorità pubbliche l’attuazione di procedure operative basate sui recenti progressi nella ricerca ed è stata sviluppata attraverso 5 linee di attività che andavano dalla raccolta dati fino alla definizione di metodi e criteri di valutazione degli aspetti gestionali ed economici. In particolare fra le attività del progetto sono state sviluppate azioni per il recupero e l’analisi di dati storici di temperatura e precipitazione, la messa a punto di strumentazione innovativa per il monitoraggio meteorologico (micro-radar in banda X) e il perfezionamento di modelli di previsione. Le attività progettuali sono state, quindi, finalizzate ad aumentare e armonizzare le informazione e gli strumenti a disposizione di chi si trova a dover studiare, prevedere o gestire le risorse idriche sia in condizioni di routine che in situazioni di emergenza (amministrazioni, gestori dei laghi, consorzi agrari, società di consulenza, cittadini). |
SITO INTERNET | www.foralps.net |