
Da Open Science ad Open Innovation
- Scritto da amministratore
- Il 5 Febbraio 2020
Quando la scienza diventa un modello per l’innovazione
Lunedì 10 febbraio 2020 ore 17.45 – Sala Maria Ida Viglino, Piazza Deffeyes 1 – Aosta
Henry Chesbrough, economista e scrittore statunitense, nel 2003 conia il termine Open Innovation
riferendosi al paradigma secondo il quale le imprese devono fare ricorso ad idee esterne, oltre alle
interne, per arrivare ai mercati e progredire nelle loro competenze tecnologiche. E’ sicuramente un
paradigma tratto dalla Open Science, un modello prodotto dall’Europa di cui il Cern, Centro
Europeo di Ricerche Nucleare con sede a Ginevra, è l’esempio più grande e importante.
Sergio Bertolucci, fisico delle particelle, Direttore della Ricerca e del Calcolo Scientifico presso il
CERN di Ginevra (2009-2015) e attualmente Professore Ordinario presso l’Università di Bologna, ci
racconterà la nascita e lo sviluppo di questo modello di innovazione tecnologica.
La conferenza si inserisce nel contesto delle XXIX Giornate di Studio sui Rivelatori: una scuola
organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con il Dipartimento di Fisica
dell’Università degli Studi di Torino e con il Cinfai, Ente nazionale di Ricerca che riunisce 20
Università italiane e che opera nel campo della Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere Planetarie; è
rivolta a studenti Post-Doc e giovani ricercatori di tutto il mondo. La scuola è patrocinata dalla
Regione Autonoma Valle d’Aosta ed è alla sua ventinovesima edizione; da quattro anni si svolge a
Cogne presso il Villaggio dei Minatori, consolidando la sua natura di winter-school (https://gsr.to.infn.it/).
0 Comments