
Il Consorzio
- Scritto da Direzione Tecnico Scientifica
- Il 20 Aprile 2015
Il CINFAI, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere, è un Ente nazionale di Ricerca con personalità giuridica pubblica, riconosciuto dal MIUR, che riunisce 21 Università italiane distribuite sull’intero territorio nazionale.
Il Consorzio svolge primariamente attività di ricerca accademico-scientifica, mediante la quale si autofinanzia, e opera attraverso le Unità di Ricerca (U.d.R.) afferenti alle Università consorziate, favorendo la sinergia tra gruppi con competenze complementari e mediante la condivisione di laboratori e infrastrutture.
Le ricerche, svolte a uno standard di assoluto livello internazionale, vertono su argomenti di grandi attualità: dalla Meteorologia alla Climatologia, dalla Oceanografia all’Idrologia, in generale su tutte le problematiche dell’Ambiente e della sua gestione.
In CINFAI, inoltre, trovano spazio competenze metodologiche scientifiche e tecnologiche trasversali, dalla Matematica Applicata all’Informatica, dalla sensoristica per il monitoraggio ambientale all’analisi di dati osservati dallo spazio e da terra.
Elemento di forza del Consorzio è, infatti, la sua grande “estensione” nel senso territoriale, culturale, disciplinare con un profilo scientifico medio assai elevato, unito alla presenza di punte individuali di assoluta eccellenza.
Il CINFAI è anche impegnato direttamente nell’innovazione tecnologica in stretta collaborazione con aziende nazionali e internazionali e gestisce progetti di ricerca applicativa con particolare attenzione alla transizione dallo stadio precompetitivo a quello competitivo.
L’integrazione di ambiti disciplinari apparentemente distanti consente di fornire una risposta adeguata alle sfide poste dalla complessità della tematica affrontata: questo costituisce la principale peculiarità del Consorzio.
0 Comments