
III Convegno Nazionale CINFAI
- Scritto da Direzione Tecnico Scientifica
- Il 4 Settembre 2015
Nei giorni 14 – 15 ottobre si terrà a Rovereto (TN), presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART), il III Convegno Nazionale di CINFAI – “Il Consorzio tra offerta e richiesta di ricerca: analisi e prospettive di mercato”.
La prima giornata, di natura accademica, sarà dedicata alla rassegna dell’offerta di ricerca condotta dalle Unità di Ricerca (UdR) del Consorzio. Nella giornata successiva si aprirà il dibattito sul raccordo tra offerta e domanda di ricerca. Gli interventi di rappresentanti nazionali del mondo istituzionale, economico e dell’impresa, nonché esperti del mercato internazionale, contribuiranno all’arricchimento degli argomenti di discussione.
L’evento offrirà un’occasione unica per favorire la conoscenza reciproca e l’interazione tra le diverse realtà della ricerca e del mondo economico: verrà così rinnovata la tradizione dei Convegni CINFAI (I Convegno a L’Aquila nel 2010, II Convegno a Bari nel 2011).
PROGRAMMA
Mercoledì 14 ottobre – OFFERTA DI RICERCA DEL CONSORZIO: TEMATICHE SCIENTIFICHE E NUOVI SVILUPPI
Chairman: Prof. Mauro Giudici
9.00–9.30: REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.30–10.00: INTRODUZIONE E APERTURA LAVORI
Interventi di rappresentanti del mondo istituzionale e accademico
10.00–11.30: Sezione 1 – DAL MONITORAGGIO AMBIENTALE ALL’IDROLOGIA
Moderatore: Prof. Goffredo La Loggia
Politecnico di Torino – “Telerilevamento radar per il sondaggio atmosferico e sensoristica innovativa” – Relatore: Prof. Giovanni Perona
Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” – “Telerilevamento per l’analisi della qualità dell’aria e della superficie marina” – Relatore: Prof. Paolo Trivero
Università degli Studi di Palermo – “Idrologia, Telerilevamento e Costruzioni Idrauliche”– Relatore: Prof. Goffredo La Loggia
Università degli Studi di Cagliari – “Modelli idrologici e analisi di eventi estremi”– Relatore: Prof. Roberto Deidda
Università degli Studi di Brescia – “Modellazione di eventi di piena e stima della vulnerabilità idraulica”– Relatore: Prof. Marco Pilotti
11.30–12.00: Pausa caffè
12.00–13.30: Sezione 2 – DALL’ATMOSFERA AL MARE
Moderatore: Prof. Giorgio Budillon
Università degli Studi della Basilicata – “Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l’analisi ambientale a scala del Mediterraneo”– Relatore: Prof. Carmine Serio
Università degli Studi dell’Aquila – “Monitoraggio atmosferico a bordo di aerei strumentati”– Relatore: Prof. Piero Di Carlo
Università degli Studi di Genova – “Interazione atmosfera-oceano e fenomeni di precipitazione intensa”– Relatore: Prof. Andrea Mazzino
Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – “Monitoraggio dell’ambiente marino ed atmosferico anche con veicoli unmanned”– Relatore: Prof. Giorgio Budillon
Università degli Studi di Milano – “Gli impatti dei cambiamenti climatici sull’atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services”– Relatore: Prof. Maurizio Maugeri
13.30–14.00: Discussione sugli interventi delle Sezioni 1 e 2
14.00–15.00: Pausa pranzo
15.00–16.30: Sezione 3 – DALL’AGROMETEOROLOGIA AL CLIMA URBANO
Moderatore: Prof. Umberto Giostra
Università degli Studi di Torino – “Il microclima e la produttività agricola: l’esempio dei vigneti Piemontesi”– Relatore: Prof. Claudio Cassardo
Università di Urbino “Carlo Bo” – “Applicazioni all’agrometeorologia per la riduzione dell’uso di fitofarmaci”– Relatore: Prof. Umberto Giostra
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – “Problematiche connesse al microclima urbano”– Relatore: Prof.ssa Silvana Di Sabatino
Università degli Studi di Firenze – “Caratterizzazione dell’aerosol atmosferico in aree a differente grado di antropizzazione”– Relatore: Prof. Roberto Udisti
Università degli Studi di Trento – “Meteorologia a scala urbana”– Relatore: Prof. Dino Zardi
16.30–17.00: Pausa caffè
17.00–18.30: Sezione 4 – DALLA MODELLISTICA NUMERICA AI PROGETTI CINFAI
Moderatore: Prof. Vincenzo Armenio
Università di Roma “Tor Vergata” – “Problemi di fluidodinamica di interesse geofisico”– Relatore: Prof. Roberto Benzi
Università degli Studi di Trieste – “Modellistica fluidodinamica per processi ambientali e industriali”– Relatore: Prof. Vincenzo Armenio
Università degli Studi di Camerino – “Metodi matematici e computazionali per l’estrazione dell’informazione da grandi quantità di dati: la sfida attuale dell’IT” – Relatore: Prof.ssa Emanuela Merelli
Università di Roma Sapienza – “Metodi asintotici per l’analisi di eventi estremi” – Relatore: Prof. Brunello Tirozzi
Direzione Tecnico-Scientifica CINFAI – “I progetti CINFAI e le infrastrutture di ricerca” – Relatore: Prof.ssa Isabella Bordi
18.30–19.00: Discussione sugli interventi delle Sezioni 3 e 4
A seguire (ore 20.00) Consiglio Direttivo di CINFAI presso Hotel Mercure Nerocubo (Rovereto)
Giovedì 15 ottobre – RICHIESTA DI RICERCA: ESIGENZE DAL TERRITORIO, MONDO IMPRENDITORIALE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Chairman: Prof. Antonio Speranza
9.30–10.00: INTRODUZIONE E APERTURA LAVORI
Interventi di rappresentanti del mondo istituzionale, territoriale e del mercato
10.00–11.30: Sezione 1 – OFFERTA E RICHIESTA DI RICERCA
”Sintesi dell’offerta di ricerca aggregata per aree tematiche” – Relatore: Prof. Dino Zardi (Università degli Studi di Trento)
”Sintesi delle attività del Consorzio e le infrastrutture di ricerca” – Relatore: Prof.ssa Isabella Bordi (Direzione Tecnico-Scientifica CINFAI)
“Offerta di ricerca del CoNISMa” – Relatore: Prof. Giorgio Budillon (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
“La richiesta di ricerca” – Relatore: Dott. Pietro Antisari Vittori (Consigliere di Presidenza CINFAI)
11.30–12.00: Pausa caffè
12.00–13.30: Sezione 2 – RICHIESTA DI RICERCA: ESEMPI DAL MERCATO NAZIONALE
“Opportunità di mercato e innovazione”– Relatore: Ing. Gianni Massa (Vicepresidente Consiglio Nazionale Ingegneri)
“Richiesta di ricerca nel mondo dei Servizi” – Relatore: Dott. Alessandro Delitala (ARPA Sardegna)
“Collegamento tra ricerca e mercato: un lungo percorso” – Relatore: Dott. Massimo Castellano (Consigliere di Presidenza CINFAI)
13.30–14.00: Discussione sugli interventi delle Sezioni 1 e 2
14.00–15.00: Pausa pranzo
15.00–16.30: Sezione 3 – RICHIESTA DI RICERCA: ESEMPI DAL MONDO INTERNAZIONALE
Intervento di apertura del Prof. Franco Einaudi (Past President dell’American Meteorological Society)
“Catastrophe model e domanda di ricerca” – Relatore: Dott.ssa Roberta Mantovani (Guy Carpenter)
Discussione
16.30–17.00: Pausa caffè
17.00–17.30: Sezione 4 – DIBATTITO E SINTESI
Dibattito e sintesi sul raccordo tra offerta e richiesta di ricerca
17:30–19.00: Sezione 5 – IL RUOLO DEGLI SPIN-OFF
Moderatore: Ing. Marco Allegretti
Presentazione degli spin-off delle Università consorziate
Le opportunità a livello nazionale e internazionale per gli spin-off
0 Comments